Polisonnografia Pediatrica Napoli: Costi e Prenotazione – Centro Morra

Polisonnografia Pediatrica a Napoli. Anche i bambini possono soffrire di apnee notturne. Nella maggior parte dei casi le cause sono di natura diversa.
Il Centro Morra esegue questo test anche sui piccoli pazienti che avranno una corsia preferenziale nell’applicazione del test.
Perchè è necessario monitorare il sonno al bambino
Il sonno ha un ruolo centrale nello sviluppo dei disturbi respiratori: nelle apnee ostruttive nel sonno, in particolare, si verifica una riduzione della ventilazione minuto, dei volumi e delle capacità polmonari, del tono dei muscoli delle vie aeree superiori e della gabbia toracica.
I principali fattori di rischio per lo sviluppo dell’OSAS (Apnea Ostruttiva nel Sonno) in età pediatrica sono l’ipertrofia adenotonsillare, l’obesità, le anomalie cranio-facciali e le malattie neuromuscolari.
Se il tuo bambino deve effettuare una Polisonnografia per la rimozione delle adenoidi o delle tonsille o perché russa o ha difficoltà a respirare durante il sonno.
Prenota la tua polisonnografia pediatrica al Centro Morra
- Su WhatsApp, scrivendo nome, cognome e data di prenotazione preferita, al numero 3791810919.
- Telefonicamente, parlando con un operatore,
al numero 0812242283. - Online Attraverso il portale MioDottore cliccando qui.
Polisonnografia nei bambini
Per quanto riguarda i bambini, le cause di questa sindrome possono essere:
- Tonsille o adenoidi ipertrofiche
- Obesità (attualmente la causa più frequente)
- Rinite allergica (ossia, che causa una congestione nasale significativa)
- Anomalie cranio-facciali (p. es., micrognazia, retrognazia, ipoplasia mediofacciale, base cranica troppo angolata)
- Alcuni farmaci (p. es., i sedativi e gli oppiacei)
- Mucopolisaccaridosi
- Disturbi che causano ipotonia o ipertonia (p. es., la sindrome di Down, la paralisi cerebrale, le distrofie muscolari)
- Probabilmente fattori genetici (p. es., disturbi di ipoventilazione centrale congeniti che possono includere apnee ostruttive e centrali e la sindrome di Prader-Willi, e altri)
Quando è il momento per fare l’esame?
L’ipertrofia delle adenoidi rappresenta il fattore di rischio più comune per lo sviluppo di OSAS in età pediatrica (picco tra i 2 ed i 6 anni).
In questa fascia di età le alte vie aeree sono relativamente più piccole in termine di volume rispetto al volume adenotonsillare. Dopo i 6 anni, il rapporto si inverte ed il volume delle vie aeree aumenta senza generalmente associarsi ad aumento del volume adenoideo e/o tonsillare.
L’aumentato ingombro da parte delle adenoidi e delle tonsille rappresenta un importante componente ostruttivo a carico del tratto respiratorio alto, ma perché si verifichino OSAS è necessario comunque che ad una significativa ipertrofia adenotonsillare si associ una condizione di ipotono relativo delle vie aeree superiori.
Infatti non tutti i bambini affetti da ipertrofia adenotonsillare significativa presentano OSAS, e non c’è una chiara relazione tra grandezza di adenoidi e tonsille e gravità delle OSAS.
Come si svolge l’esame polisonnografico?
Per poter applicare il polisonnigrafo basta seguire 5 piccoli step:
- Prenotazione: chiamando presso lo studio, un nostro incaricato raccoglierà i dati del piccolo paziente e vi darà informazioni sulla preparazione all’esame;
- Programmazione: il giorno dell’esame, un tecnico specializzato accoglierà il piccolo e con il supporto dei genitori, programmerà e applicherà il polisonnigrafo. Lo strumento non è invasivo e di piccole dimensioni, quindi, sopportabile anche per un bambino.
- La notte: il piccolo paziente tornerà a dormire a casa propria. Il polisonnigrafo si accenderà e spegnerà da solo, agli orari impostati durante la programmazione. L’unica accortenza dei genitori, sarà quella di vegliare il bambino, per evitare che qualche componente possa staccarsi.
- Consegna polisonnigrafo: la mattina successiva, il genitore potrà staccare autonomamente il polisonnigrafo (senza il rischio di perdere nessun dato registrato) e riconsegnarlo allo studio. Così facendo si evita al bambino di ritornare un’altra volta, per non irritarlo.
- Analisi dell’esame e consegna del referto: una volta scaricata la registrazione, lo specialista stilerà la diagnosi e riceverà i genitori del piccolo paziente per la consegna del referto.
Cosa è possibile monitorare con la polisonnografia?
Con la polisonnografia è possibile registrare una serie di dati sul ciclo di sonno, utili sia ai fini di un ipotetico intervento per la rimozione delle adenoidi e/o tonsille che ai fini di una terapia per eventuali disturbi del sonno, quali:
- il livello d’ossigeno nel sangue
- la frequenza cardiaca e respiratoria
- le apnee notturne
- il russamento
- i comportamenti insoliti durante il sonno.
Quanto costa l’esame?
Attualmente l’esame è in promozione a 140€ anzichè 190€ fino al 31/12/2022.
Come raggiungerci?
Indicazioni da Napoli:
Parcheggio:
A pochi passi dalla struttura, di fronte alla Caffetteria Leopardi, c’è un grande parcheggio ombreggiato.