Visita Otorinolaringoiatrica Pediatrica a Pomigliano – Dott. Mario Carucci
Benvenuto al Centro Morra Medical Wellnes di Pomigliano D’Arco (Napoli). In questa pagina ti daremo tutte le informazioni necessarie sulla visita otorinolaringoiatra cn il Dr. Mario Carucci.
Sottoporsi a una visita otorinolaringoiatrica pediatrica è importante per diagnosticare e trattare precocemente eventuali problemi uditivi, respiratori o delle vie aeree superiori nei bambini.
Questi disturbi, se non individuati tempestivamente, possono influire sullo sviluppo del linguaggio, sulla crescita e sulla qualità della vita del bambino. Una visita specialistica garantisce interventi tempestivi e mirati, prevenendo complicazioni future.
Chi è il Dott. Mario Carucci, Otorinolaringoiatra
Il Dott. Mario Carucci è l’otorinolaringoiatra di riferimento presso il Centro Morra di Pomigliano d’Arco. Specialista in Audiologia, Foniatria e Otorinolaringoiatria, vanta una vasta esperienza in Otologia e Otochirurgia, ORL pediatrica, Vestibologia e Rinologia. Attualmente ricopre il ruolo di Dirigente Medico presso la U.O.C. Clinica Otorinolaringoiatrica dell’A.O.U. “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno.
-
Dott. Dott. Mario Carucci: Otorinolaringoiatra a Pomigliano (Napoli) Vai al profilo
Come Prenotare la Visita Otorinolaringoiatrica Pediatrica al Centro Morra?
Per prenotare la Visita Otorinolaringoiatra Pediatrica al Centro Morra di Pomigliano d’Arco, hai tre possibilità:
- Chiama il 0812242283
- Invia un messaggio su Whatsapp al 3791810919
- Prenota Online su MioDottore
Quanto Costa?
Il costo della Visita Otorinolaringoiatrica Pediatrica è di 120,00€
Quanto dura?
Una visita otorinolaringoiatrica pediatrica dura generalmente tra i 20 e i 30 minuti, a seconda della complessità del caso.
Recensioni
Ti invitiamo a leggere le recensioni sulla visita otorinolaringoiatrica pediatrica su Google, Facebook e MioDottore. I pareri dei nostri pazienti sono per noi molto importanti.
Che cos’è la Visita Otorinolaringoiatrica Pediatrica?
La visita otorinolaringoiatrica pediatrica è un controllo medico specializzato per i bambini che riguarda l’orecchio, il naso e la gola.
Durante la visita, il medico esamina queste aree per verificare la presenza di eventuali problemi come infezioni, difficoltà uditive, problemi respiratori o disturbi del linguaggio. È importante per prevenire o trattare disturbi che potrebbero influire sul benessere del bambino.
Quando è indicato sottoporsi alla Visita Otorinolaringoiatrica Pediatrica?
Sottoporsi alla visita otorinolaringoiatrica pediatrica è indicato per i seguenti disturbi, sintomi e patologie:
- Difficoltà uditive: se il bambino sembra non sentire bene o non risponde ai suoni, potrebbe esserci un problema all’orecchio.
- Otiti ricorrenti: infezioni frequenti dell’orecchio che possono danneggiare l’udito e influire sullo sviluppo del linguaggio.
- Problemi respiratori: difficoltà a respirare dal naso, russamento o apnee notturne possono indicare problemi alle vie respiratorie superiori.
- Problemi al naso e ai seni paranasali: congestione nasale cronica, rinorrea o sinusiti frequenti.
- Difficoltà nel linguaggio e nella comunicazione: se il bambino ha ritardi nel parlare o problemi di comprensione.
- Disturbi della deglutizione: difficoltà nel deglutire, che possono indicare disfunzioni nella gola o nell’apparato respiratorio.
- Infezioni alla gola frequenti: mal di gola persistente o tonsilliti che si ripetono nel tempo.
- Sanguinamenti nasali ricorrenti: se il bambino ha frequenti epistassi, è utile verificare eventuali anomalie nelle vie respiratorie.
- Esposizione a rumori forti: se il bambino è stato esposto a rumori molto forti, come musica ad alto volume o macchinari, una visita è utile per controllare eventuali danni all’udito.
La prevenzione attraverso la Visita Otorinolaringoiatrica Pediatrica
La prevenzione attraverso la visita otorinolaringoiatrica pediatrica è utile in diverse situazioni, per intervenire prima, durante o dopo l’insorgenza di disturbi uditivi o respiratori.
Ecco i principali casi in cui è consigliato:
- Neonati e bambini sotto i 2 anni: monitorare lo sviluppo dell’udito e prevenire ritardi nel linguaggio.
- Bambini con otiti ricorrenti: per prevenire danni permanenti all’udito e ridurre il rischio di complicazioni.
- Bambini con difficoltà di linguaggio: identificare problemi uditivi o respiratori che potrebbero influire sullo sviluppo verbale.
- Bambini con allergie o asma: monitorare la salute delle vie respiratorie e prevenire infezioni o difficoltà respiratorie.
- Bambini con anomalie cranio-facciali o palatoschisi: per prevenire disfunzioni nelle vie respiratorie e uditive.
- Bambini che frequentano ambienti rumorosi: per monitorare l’udito e prevenire danni da esposizione a rumori forti.
- Bambini con predisposizione familiare a disturbi uditivi o respiratori: come genetiche o storie familiari di ipoacusia o problemi respiratori.
Come ci si prepara alla Visita Otorinolaringoiatrica Pediatrica?
Ecco come prepararsi per una visita otorinolaringoiatrica pediatrica:
- Porta la documentazione medica precedente (referti, esami, trattamenti in corso).
- Annota i sintomi e la loro durata (ad esempio, difficoltà di udito o mal di gola).
- Scrivi eventuali domande o dubbi da porre al medico.
- Vesti il bambino con abiti comodi che possano essere facilmente rimossi.
- Assicurati che il bambino sia pulito, evitando creme o lozioni.
- Porta un oggetto rassicurante per il bambino, se necessario.
Controindicazioni e quando non può essere eseguito
Le controindicazioni per la visita otorinolaringoiatrica pediatrica includono:
- Infezioni acute (come otiti, faringiti o tonsilliti gravi).
- Problemi di salute gravi che necessitano di interventi urgenti o emergenziali.
- Traumi recenti all’orecchio, naso o gola che potrebbero richiedere prima una cura specifica.
- Rifiuto totale del bambino a sottoporsi all’esame, che potrebbe rendere difficile una corretta valutazione.
Come si svolge, cosa aspettarsi e come funziona la Visita Otorinolaringoiatrica Pediatrica
Ecco come si svolge e cosa aspettarsi dalla visita otorinolaringoiatrica pediatrica:
- Accoglienza e anamnesi: Il medico raccoglie informazioni sulla salute del bambino e sui sintomi.
- Esame fisico: Il medico esamina orecchie, naso e gola del bambino, utilizzando strumenti specifici (otoscopio, speculum nasale, ecc.).
- Test uditivi: Se necessario, vengono eseguiti test per valutare l’udito.
- Valutazione della respirazione: Si verifica la funzionalità delle vie respiratorie superiori.
- Discussione dei risultati: Il medico spiega i risultati dell’esame e suggerisce eventuali trattamenti o accertamenti ulteriori.
Quanti incontri ci vogliono?
Di solito, la visita otorinolaringoiatrica pediatrica richiede un solo incontro. Durante questa visita, il medico esamina il bambino e valuta eventuali problemi.
Se necessario, potrebbero essere prescritti ulteriori accertamenti o esami, ma nella maggior parte dei casi, un solo incontro è sufficiente per una valutazione iniziale.
La Visita Otorinolaringoiatrica Pediatrica è pericolosa o dolorosa?
No, la visita otorinolaringoiatrica pediatrica non è pericolosa né dolorosa. Il medico esamina delicatamente le orecchie, il naso e la gola del bambino utilizzando strumenti specifici.
Sebbene alcune manovre possano essere un po’ fastidiose, come l’uso dell’otoscopio per guardare nell’orecchio, la procedura è generalmente ben tollerata e non causa dolore. L’intera visita è rapida e sicura.
Cosa succede dopo e/o nei giorni seguenti?
Dopo la visita otorinolaringoiatrica pediatrica, di solito il bambino non avrà effetti collaterali. Se sono stati effettuati esami specifici, come il test dell’udito, il medico spiegherà i risultati e consiglierà eventuali trattamenti o follow-up. Se non ci sono trattamenti immediati, il bambino potrà tornare alla sua routine senza problemi.
Tecnologie utilizzate al Centro Morra per la Visita Otorinolaringoiatrica Pediatrica
Al Centro Morra, ci impegniamo a offrire ai nostri pazienti le migliori soluzioni sanitarie, utilizzando tecnologie avanzate e all’avanguardia.
Grazie all’uso di apparecchiature moderne e di ultima generazione, garantiamo diagnosi precise e trattamenti efficaci, assicurando la massima qualità e sicurezza in ogni fase della cura.
Risultati, valori normali e benefici della Visita Otorinolaringoiatrica Pediatrica
I risultati della visita otorinolaringoiatrica pediatrica sono considerati normali quando il medico non rileva segni di infezioni, problemi uditivi, difficoltà respiratorie o altre anomalie nelle orecchie, nel naso e nella gola del bambino. I valori normali includono una corretta funzionalità uditiva, una buona respirazione nasale e un esame delle vie respiratorie superiori senza evidenza di patologie.
I benefici della visita includono:
- Diagnosi precoce di eventuali disturbi uditivi, respiratori o del linguaggio.
- Prevenzione di problemi che potrebbero influire sullo sviluppo del bambino.
- Interventi tempestivi per evitare complicazioni future.
- Trattamento adeguato per migliorare la qualità della vita del bambino, se necessario.
Multidisciplinarità per la Visita Otorinolaringoiatrica Pediatrica al Centro Morra
Al Centro Morra, la visita otorinolaringoiatrica pediatrica si avvale di un approccio multidisciplinare che coinvolge vari specialisti per garantire una diagnosi e un trattamento completi e mirati. Oltre al medico otorinolaringoiatra pediatrico, il team può includere:
- Audiologi: per testare e monitorare l’udito del bambino, soprattutto in caso di sospetti problemi uditivi.
- Logopedisti: per supportare il bambino in caso di difficoltà nel linguaggio o nella comunicazione.
- Pediatri: per una valutazione complessiva dello stato di salute del bambino e per gestire eventuali patologie concomitanti.
- Specialisti in otorinolaringoiatria: per interventi chirurgici o trattamenti più complessi se necessario.
App Centro Morra – Gruppo Chat Multidisciplinare: Attivando una stanza chat virtuale più specialisti si connetteranno con il paziente per fornire un supporto completo e integrato al suo percorso di salute.
Che differenza c’è tra la Visita Otorinolaringoiatrica Pediatrica e altre visite specialistiche
La visita otorinolaringoiatrica pediatrica si concentra su problemi relativi alle orecchie, al naso e alla gola del bambino, come infezioni, disturbi uditivi o respiratori.
A differenza di altre visite specialistiche, come quelle cardiologiche o neurologiche, che si focalizzano su sistemi specifici, l’otorinolaringoiatria pediatrica esamina in modo mirato la salute delle vie respiratorie superiori e dell’udito, cruciali per lo sviluppo del bambino
Visita Otorinolaringoiatrica Pediatrica in Campania
La visita otorinolaringoiatrica pediatrica è fondamentale per diagnosticare e trattare tempestivamente patologie che colpiscono orecchie, naso e gola nei bambini. In Campania, queste condizioni hanno un impatto significativo sulla salute infantile e sulla qualità della vita.
Altre Prestazioni Pediatriche Offerte dal Dott. Mario Carucci
Come Raggiungere il Centro Morra
Il Centro Morra Medical Wellness si trova a Pomigliano d’Arco (Napoli) in Via indipendenza 21, nelle immediate vicinanze di Piazza Giovanni Leone (ex Piazza Primavera).
Parcheggiare al Centro Morra
Consigliamo di parcheggiare a pochi passi dal Centro Morra, nel Parcheggio Pubblico di Via Leopardi (1,00€/4h). La prima ora, posizionando il disco orario, è gratuita.
Accreditato Generali Welion
La visita otorinolaringoiatrica pediatrica al Centro Morra è rimborsata dalla Compagnia di Assicurazione Sanitaria Generali Welion
Bibliografia
- Lorenzo Bellizzi; Giuseppe Bevilacqua; Valerio Biancalana; Mario Carucci; Roberto Cecchi; Piero Chessa; Aniello Donniacuo; Marco Mandalà; Leonardo Stiaccini, An innovative eye-tracker: Main features and demonstrative tests, 2022-03-01, Journal article.
- Politi, L.; Salerni, L.; Bubbico, L.; Ferretti, F.; Carucci, M.; Rubegni, G.; Mandalà M., Risk of falls, vestibular multimodal processing, and multisensory integration decline in the elderly–Predictive role of the functional head impulse test, 2022 , Journal article.
Scarpa, A.; Avallone, E.; Carucci, M.; Salzano, G.; Chiarella, G.; Cassandro, C.; Viola, P.; Ricciardiello, F.; Ralli, M.; De Luca, P. et al., Enhancing the therapeutic potential of intravenous glycerol for Meniere’s disease: Robust results from an extensive patient cohort, 2024, Journal article.